Scultura in terracotta-Pasquale Mastrogiacomo
L’urlo della coscienza fa parte di una trilogia che ha proprio in tale soggetto la sua massima rappresentazione formale. L’opera è incentrata sui “moti della coscienza”, sulle scosse telluriche che occasionalmente percorrono il corpo dell’uomo agitandone in profondità il tessuto cellulare. Come nella scultura “Grido disperato” la forma è stilizzata,Continue Reading
Ultimo tentativo-Pasquale Mastrogiacomo
“L’Ultimo tentativo” chiude la trilogia sui “moti della coscienza”. La forma, rigorosa ed essenziale, è contraddistinta da un incavo che attornia e stigmatizza il corpo. Le tre opere sono idealmente unite dalle cinghie di trasmissione delle pulegge che alimentano l’agitazione in modo alternato, a seconda degli eventi nefasti cheContinue Reading
Prete che dona opulenza-Pasquale Mastrogiacomo
La scultura di forma conoidale, essenziale e disadorna, raffigura un prete nell’atto di donare al cielo la sua “pancia” adiposa quasi fosse un cerimoniale, un atto di devozione, una liturgia. Sbilanciata all’indietro, ma ben ancorata a terra dal contrappeso della “pancia”e dalla larghezza dell’abito talare. Non ha un volto definitoContinue Reading
Scultura in terracotta-Pasquale Mastrogiacomo
La scultura mostra una donna e un uomo nell’atto di abbracciarsi con vigore, sino ad unirsi in un tutt’uno, a protezione della loro coscienza minacciata da tramanti forze oscure che incombono come spettri. La forma è composta da pezzi meccanici: un tubo-tronco, una rondella-braccia, una pala meccanica-testa, che sostituiscono gliContinue Reading
Ceramica artistica-Pasquale Mastrogiacomo
Opera esposta al “Premio Internazionale d’Arte” a cura della Galleria “Carlo Livi” di Prato.Continue Reading
Sculture a tutto tondo-Pasquale Mastrogiacomo
L’opera dal titolo, volutamente provocatorio, “La prostituzione di un vescovo”, realizzata nel 1997, mostra “un figuro” seduto su un cippo nell’atto, un po’ vanitoso , di concedersi alla moltitudine. La scultura vuole essere una riflessione sulla fede e sulla speranza che molti ripongono nei rappresentanti di Dio in terra. DalContinue Reading
Scultura-Pasquale Mastrogiacomo
La scultura rappresenta una colomba antropomorfa, dal collo lungo, nell’atto di gridare. Il profilo umanizzato indica una “metamorfosi” del significante verificatasi nel nostro tempo. Ciò che nei secoli questo simbolo ha rappresentato, dallo Spirito Santo alla rappresentazione della Pace, oggi è stato completamente stravolto da chi arbitrariamente e delirantemente, “conContinue Reading
Sua Eminenza-Pasquale Mastrogiacomo
Scultura in raku realizzata in Sardegna, Oristano, presso il laboratorio di Margherita Pilloni. L’opera mostra un vescovo seduto su una cattedra, con le braccia in croce, in attesa di venerazione e di devoti doni da custodire con gelosa sacralità. La scultura segue un filone di rappresentazioni imperniate su uomini diContinue Reading
Toro-Pasquale Mastrogiacomo
Sazio il Toro sbadiglia, 1994 terracotta patinata cm 23x18x14, Pasquale Mastrogiacomo. La serie dei “tori”, realizzata tra il 1994 e il 1995, nacque da una profonda suggestione, la guerra nei Balcani, che in quegli anni si presentava al mondo con tutta la crudeltà del conflitto etnico. Lo scatenarsi di quellaContinue Reading
Le chiavi di Pio Mastrogiacomo (Acerno)
I segni della ceramica rivelano le molteplici possibilità con cui segnare un percorso, non solo visivo ma essenzialmente interpretativo, in cui il gesto, inteso come senso della manualità più diffusa, e il decorativo, come elemento pittorico/coloristico, invertono le proprie generalità diventando parti dell’essenza soggettiva dell’opera. La ceramica riveste questa naturalitàContinue Reading